Quanto calcio bisogna assumere quotidianamente?
lunedì 27 febbraio 2012
Alimenti ricchi di calcio per soddisfare il fabbisogno
Quanto calcio bisogna assumere quotidianamente?
domenica 12 febbraio 2012
CARNEVALE E' ALLE PORTE? CHIACCHERE E TORTELLI "ALTERNATIVI" CON TRILOGIA!
Ingredienti (per 4 persone)
100 gr di farina di riso
100 gr farina di kamut
2 uova
20 gr di burro di soya/oppure olio d’oliva
1 cucchiaio di fruttosio
La scorza grattuggiata di 1/2 limone
1 pizzico di sale
Olio per friggere di semi di girasole
Zucchero a velo
Disponete la farina a
fontana sul tavolo e fateci un buco in mezzo, dove metterete le due uova, il
burro (previamente tolto dal frigorifero, dunque morbido), lo zucchero, il sale
e la scorza di limone. Impastate energicamente tutti gli ingredienti, e con
l'impasto formate una palla, che metterete a riposare in frigorifero per 10
minuti.
Riprendetela e stendetela con il mattarello fino a ricavare una sfoglia
il più possibile fine, dalla quale taglierete dei rettangoli di circa 10 x 15 cm. Con una rotella dentata praticate due aperture in ogni rettangolo, per il lungo. Mettete le chiacchiere a friggere in olio bollente finchè saranno dorate. Appoggiatele su carta assorbente e spolverizzatele con zucchero a velo.
TORTELLI DI TRILOGIA
Ingredienti (per 4 persone)
150 gr di farina DI KAMUT
50 gr di burro di soya /oppure olio d’oliva
1/2 litro di latte di riso o d’avena
4 uova
50 gr di zucchero di canna
10 gr di lievito in polvere
1 limone
1 bustina di Vanillina
1 cucchiaino di rum
Olio per friggere
Zucchero a velo
In una pentola mettete 1/2 litro d'acqua, il latte, lo zucchero, la Vanillina, il burro, il
lievito e la scorza del limone tagliata in una sola striscia. Quando bolle,
ritirate la pentola dal fuoco, togliete la scorza di limone e incorporate la
farina, mescolando energicamente per evitare che si formino grumi. Rimettete la
pentola sul fuoco e cuocete per una decina di minuti o fino a quando il
composto si staccherà dalle pareti della pentola, e risulterà liscio e
compatto.
Lasciate raffreddare e incorporate le uova e il rum.
Versate l'impasto a cucchiaiate nell'olio bollente, e quando i tortelli si saranno
gonfiati, metteteli su carta assorbente e cospargeteli di zucchero a velo.
RICETTINA DEL SABATO SERA! FRITTELLE DI LENTICCHIE!!!!
Semplici ed originali. Le frittelle
di lenticchie possono essere un antipasto oppure uno spuntino!
Tempo di cottura: 15 minuti
Ingredienti
per 4 persone:
Olio di semi di arachidi per friggere
200 gr. di lenticchie tritate
1 peperoncino verde piccante
1 cucchiaino di paprika
2 bustine di zafferano
1 cipolla bianca
2 spicchi d’aglio
200 ml. di yogurt bianco di soia
1 uovo
Sale (meglio se marino)
In
una ciotola versate la farina di lenticchie alla quale unirete la cipolla e gli
spicchi d’aglio precedentemente frullati nel tritatutto , aggiungete poi lo
yogurt, l’uovo, la paprica ed il peperoncino verde tritato, lo zafferano ed il
sale. Mescolate il tutto fino a che non avrete la consistenza di una pastella (
se così non fosse aggiungete un pochino d’acqua all’impasto per renderlo più
liquido).
A questo punto portate a temperatura l’olio di semi di arachidi e con un
piccolo mestolo colatevi la pastella.
Recuperate le frittelle con una schiumarola e posatele su qualche foglio di
carta assorbente. Servitele calde!
LA FAME NERVOSA
La fame nervosa è una delle cause principali dei chili di troppo.
L’eating emozionale, così come la chiamano gli esperti, porta a mescolare le emozioni con l’assunzione di cibo, usandolo per affrontare le situazioni e le emozioni che viviamo ogni giorno.
Seguire uno schema alimentare equilibrato e sano non fa ingrassare, e per perdere peso
spesso basta evitare di mangiare fuori orario spuntini ipercalorici.
Ma ecco di seguito alcuni consigli utili per resistere alle tentazioni della fame o almeno per provare a cedere senza nuocere eccessivamente al peso e alla salute.
1 RIEQUIIBRARE LO SCHEMA ALIMENTARE
Spesso la fame eccessiva nasce da un’alimentazione non corretta, perché troppo ricca di zuccheri raffinati,grassi saturi ecc., oppure a errate associazioni alimentari,scarsa assunzione di acqua e di fibre e distribuzione non equilibrata dei pasti nel corso della giornata.
Un’alimentazione di questo tipo può provocare continui picchi alti di
zuccheri nel sangue e di neurotrasmettitori “del buonumore”, quali endorfine e
serotonina, a cui seguono altrettante cadute di questi valori , che producono
una fame “falsa” spingendo nuovamente alla ricerca di cibo, finendo col creare
un vero e proprio circolo vizioso. Per tanto risulta importante seguire uno schema alimentare equilibrato.
Ma per iniziare ecco due regole fondamentali:
o Consumare cibi ad alto contenuto di fibre (cereali,
legumi, verdure e frutta), questi aiutano a normalizzare la peristalsi
intestinale e aumentano il senso di sazietà, migliorano la flora batterica
intestinale e riducono l’assorbimento dei grassi;
o Non saltare mai gli spuntini a metà mattina e metà pomeriggio…un frutto, una
macedonia, uno yogurt magro aiuteranno ad arrivare a tavola con meno
appetito!!!
2 E SE ARRIVA LA VOGLIA DI QUALCHE GOLOSITA’…
Con la fame nervosa, spesso non basta riequilibrare lo schema alimentare,
perché arriveranno comunque i desideri alimentari ed il bisogno di cedere alle
tentazioni. Bene ciò che importa è prendere coscienza di questo vissuto e per
farlo nel modo migliore si consiglia di prendere un quaderno dove annotare ciò che si prova nel momento in cui si desidera un determinato cibo , qual è la motivazione che ci ha portato a mangiare, quali sono i pensieri, le emozioni che si hanno in quel momento o che cosa è accaduto per sentirsi così (diario alimentare).
Nel frattempo ecco alcuni sostituti poco calorici per calmare la voglia di…
o Biscotti: possono essere sostituite con tre biscotti di farro o kamut a 80
Kcal (20g) contro le 150 di 3 biscotti;
o Cioccolato: sostituirlo con un bel bicchiere di latte magro (di soya ,oppure
d’avena) con un cucchiaio di cacao amaro (70kcal) contro una tavoletta di
cioccolato al latte che apporta oltre 500 kcal;
o Pizza: due gallette di farro condite con origano e salsa di pomodoro fanno
risparmiare circa 250 kcal rispetto a una fetta di pizza;
o Gelato: preferire lo yogurt greco 0% grassi con miele e cacao o frutta per
circa 60 kcal per una ciotola contro le oltre 200 del gelato;
o Pistacchi salati, arachidi e patatine: una o due gallette di riso condite con
capperi tritati e un’acciuga sott’olio…si risparmiano fino a 300 kcal.
E se già si pensa di non riuscire a sostituirli…
Beh a questo punto non resta che concedersi almeno due morsi del proprio dolce
preferito, o pizza o focaccia, e provare ad assaporarli molto lentamente.
E’ importante ricordare che i primi due morsi di qualsiasi alimento hanno sempre
più sapore. Se si è appena mangiato qualcosa di dolce , per frenare la voglia di
mangiarne dell’altro, bisogna ingerire qualcosa di completamente opposto, come
ad esempio una fetta di limone. Per smorzare la voglia di cibi salati può andar
bene una caramella alla menta.
Per finire bisogna ricordare che mangiare non è illegale, bisogna imparare a
mangiare in modo sano e se ci si accorge di avere difficoltà nel farlo è
consigliabile affidarsi a degli esperti che sapranno orientarti per ritrovare
un migliore equilibrio psico-fisico.
DA DOVE INIZIARE? CONTATTATEMI E I RISULTATI SARANNO SICURI MA SOPRATTUTTO DSEFINITIVI!!!!!!!!!!!!!
COME VIVERE 100 ANNI!!!!!!!!!!!!!
Eliminando o riducendo al minimo il consumo di zucchero: sono giunti a
questa conclusione ricercatori dell’Università di San Francisco che hanno
eseguito tutta una serie di esperimenti sui vermi C. Elegans, una
specie di vermi che condivide con il genere umano una serie di geni e
alcuni meccanismi biologici alla base della longevità.
Gli studiosi hanno aggiunto alla normale dieta di queste cavie un 2% di
zucchero ogni giorno: la vita delle cavie si è accorciata in media di un 20% rispetto
ai controlli.
L’iperglicemia ovvero l’eccesso di zucchero nel sangue è una condizione che è preludio ed è
alla base di patologie come il
diabete e l’obesità.
Da questo studio è emerso come sembra esserci uno stretto rapporto fra consumo
di zucchero e durata della vita.
Per vivere più a lungo, dunque, sembra importante dolcificare le bevande il
meno possibile, soprattutto il te e il caffè durante le pause di lavoro.
Se il sapore di queste bevande risulta insopportabile senza zucchero meglio
dolcificare con un cucchiaino di miele.
Bisogna tener presente che non vi è alcuna differenza sostanziale fra lo
zucchero bianco e lo zucchero di canna che quindi sono ugualmente dannosi.
Sarebbe buona norma consumare regolarmente cibi integrali,
fatti con carboidrati non raffinati per la cui assunzione non si registra
picco glicemico.
Attenzione infine, a non abusare di succhi di frutta e bevande dolcificate che
poiché contengono grandi quantità di zuccheri non solo accorciano la vita, ma
da più parti vengono accusate di essere responsabili di sovrappeso e obesità
anche e soprattutto in età infantile.
I DIECI CIBI BRUCIAGRASSO
più ne mangi, e più sarai in grado di far salire i muscoli e scendere il
grasso.
Preparatevi a prendere nota: questi dieci cibi vi stupiranno.
Mandorle e frutta secca
Superpotere: accrescono
la massa muscolare, prevengono la fame nervosaIngredienti top:
proteine, grassi monoinsaturi, vitamina E, folato, fibre, magnesio,
fosforoDa mangiare con: semi di zucca, semi di girasole,
avocadoCombattono anche: obesità, malattie cardiache, tumori
Fagioli e altri legumi
Superpotere:
accrescono la massa muscolare, aiutano a bruciare i grassi, regolano la
digestioneIngredienti top: fibre, proteine, ferro, folatoDa
mangiare con: cereali integrali, germogli di soiaCombattono
anche: obesità, ipertensione
Spinaci e verdura a foglia verde
Superpotere: neutralizzano i radicali liberi
responsabili dei processi di invecchiamentoIngredienti top: vitamine
A, C, K; folato, betacarotene, fibre, calcio e magnesioDa mangiare
con: cavolo, cavolfiore, broccoli, asparagi, peperoni,
pomodori,Combattono anche: obesità, infarto, osteoporosi
Farina d’avena istantanea Superpotere:
fornisce energia e potenza sessuale, riduce il colesterolo,
regola la glicemiaIngredienti top: carboidrati complessi e
fibreDa mangiare con: frutti di bosco freschiCombatte
anche: obesità, diabete, malattie cardiache
Uova
Superpotere: bruciano i grassi in eccesso, potenziano i
muscoliIngredienti top: proteine, vitamine A e B12Da mangiare
con: asparagi, zucchine, pomodori,Combattono anche: obesità
Tacchino
Superpotere: favorisce la
“costruzione” dei muscoli, potenzia il sistema immunitarioIngredienti
top: proteine, ferro, zinco, creatina, vitamine B6 e B12, fosforo, potassio
Da mangiare con: insalata mista, carote, finocchiCombatte
anche: obesità, depressione, calo delle funzioni cognitive e della memoria
Olio d’oliva
Superpotere: riduce il
colesterolo, protegge l’organismo dalle malattieIngredienti top:
grassi monoinsaturi, vitamina EDa mangiare con: carpaccio di bresaola
e verdure alla grigliaCombatte anche: obesità, ipertensione, infarto
Cereali integrali
Superpotere: prevengono
l’accumulo di grasso visceraleIngredienti top: fibre, proteine,
tiamina, riboflavina, niacina, vitamina E, calcio, magnesio, zincoDa
mangiare con: legumi freschiCombattono anche: obesità, sindrome
metabolica
Spezie
Superpotere: stimolano il
metabolismo,
eliminano il gonfiore, riducono l’utilizzo di condimentiIngredienti
top: capsaicina, lecitina, aminoacidi
Sali mineraliDa mangiare
con: qualsiasi alimentoCombattono anche: stitichezza